L'analisi completa del rendimento dell'Italia nelle gare di qualificazione e delle fasi finali nei campionati Europei
Il ruolino dell'Italia nelle gare di qualificazione ai campionati Europei è storicamente positivo ed il bilancio delle 126 gare sin qui disputate dal 1962 lo conferma: 78 vittorie (62%), 32 pareggi (25%) e 16 sconfitte (13%). Azzurri sicuramente più a loro "agio" nelle gare di qualificazione valide per i gironi eliminatori rispetto a quelle disputate ad eliminazione diretta come dimostra la tabella sottostante:
Le prestazioni dell'Italia di Roberto Mancini nel 2019 avevano, addirittura, migliorato queste medie, visto che gli azzurri erano reduci da 10 successi consecutivi nelle 10 gare (nuovo record) valide per il girone di qualificazione ad Euro 2020 [LEGGI]. Sommando quelle 10 vittorie con le 4 ottenute dalla Nazionale allenata da Antonio Conte con cui aveva chiuso il precedente girone di qualificazione, otteniamo il totale di ben 14 successi consecutivi dell'Italia nei gironi di qualificazione ai campionati Europei (record assoluto).
Ricordiamo che l'Italia, prima della sconfitta contro l'Inghilterra a Napoli il 23 marzo 2023, era imbattuta nelle gare dei gironi di qualificazione ai campionati Europei da oltre 16 anni e mezzo, ossia dal 6 settembre 2006, giorno in cui gli azzurri di Donadoni vennero sconfitti 3-1 in trasferta in Francia. Nelle successive 40 gare, prima della sconfitta casalinga contro l'Inghilterra, l'Italia aveva ottenuto 34 successi e 6 pareggi. In casa l'ultima sconfitta risaliva, addirittura, al secolo scorso in occasione di Italia-Danimarca 2-3 (8 settembre 1999).
Purtroppo, come ben sappiamo, le difficoltà "storiche", arrivano nelle fasi finali di questa competizione che l'Italia, ricordiamo, ha vinto in 2 occasioni (1968 e 2021). Il consuntivo delle 49 gare disputate nelle fasi finali, infatti, è inferiore, sotto l'aspetto delle percentuali, rispetto a quello già menzionato delle qualificazioni. Le vittorie, infatti, sono il 45% (22, per la precisione) e le sconfitte sono il 16% (8).