FIORENTINA-INTER 0-2 d.t.s. |
RETI: 95 Colidio (I), 106 Rover (I) |
******** CLICCA PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA ******** |
CLICCA QUI (OPPURE “F5) PER AGGIORNARE LA PAGINA |
******** CLICCA PER LEGGERE TUTTI I RISULTATI DEL CAMPIONATO PRIMAVERA 1 ******** |
TABELLINO DELLA GARA |
FIORENTINA (4-3-3): Cerofolini – Ferrarini, Hristov, Pinto, Ranieri – Valencic, Diakhate [K] (22 Faye), Lakti (98 Marozzi) – Meli (87 Caso), Gori, Sottil A disposizione: Ghidotti, Purro, Nannelli, Longo, Toure Diawara, Simonti, Pierozzi, Dutu Allenatore: Emiliano Bigica |
INTERNAZIONALE (5-3-2): Pissardo – Valietti, Bettella, Nolan, Lombardoni [K], Sala (112 Zappa) – Emmers (83 Gavioli), Pompetti, Zaniolo – Colidio, Adorante (58 Rover) A disposizione: Dekic, Tintori, Schirò, Corrado, Rada, Roric, Vergani, Merola, D’Amico Allenatore: Stefano Vecchi |
ARBITRO: Alessandro Prontera (Bologna) [Daniele Marchi (Bologna) e Alessio Saccenti (Modena)] Quarto Uomo: Luca Zufferli (Udine) |
NOTE AMMONITI: 45+1 Sottil (F), 50 Lakti (F), 58 Colidio (I), 75 Sala (I), 90+1 Lombardoni (I) |
————————————– STATISTICHE DELLA GARA – TIRI: Fiorentina 8 (2 in porta), Inter 21 (9 in porta) – ANGOLI: Fiorentina 5, Inter 9 – FUORIGIOCO: Fiorentina 2, Inter 1 – FALLI FATTI: Fiorentina 19, Inter 16 – POSSESSO PALLA: Fiorentina 41%, Inter 59% ————————————– |
——– DIRETTA TESTUALE ——– |
120 – TRIPLICE FISCHIO – L’INTER E’ CAMPIONE D’ITALIA “PRIMAVERA 1” ED EGUAGLIA IL RECORD DI SUCCESSI DEL TORINO 113 – GORI (Fiorentina) tenta una deviazione di testa ma la conclusione è alta sulla traversa 112 – SOSTITUZIONE: l’INTER sostituisce SALA con ZAPPA *** Curiosità: Colidio ha segnato l’ottavo gol stagionale, mentre per Rover si tratta della 13° realizzazione 106 – GOL INTER! Azione tambureggiante di GAVIOLI (Inter) sulla fascia, che prova la conclusione da posizione impossibile. CEROFOLINI (Fiorentina) riesce a deviare, ma lo fa su ROVER (Inter) che segna grazie ad una carambola vincente 106 – Parte il secondo tempo supplementare con l’Inter al calcio d’inizio |
105+1 – TERMINA IL PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE 105+1 – Uno-due veloce di GORI (Fiorentina) e RANIERI (Fiorentina) in area nerazzurra, con il difensore che prova il tiro, ma la palla va alta sulla traversa 105 – Concesso un minuto di recupero 105 – Il neo entrato MAROZZI (Fiorentina) colpisce di testa all’altezza del dischetto del rigore. PISSARDO (Inter) blocca SEI UN TIFOSO NERAZZURRO? CLICCA PER SEGUIRE IL LIVE DELLA GARA SU FCINTER1908 SEI UN TIFOSO VIOLA? CLICCA PER SEGUIRE IL LIVE DELLA GARA SU VIOLANEWS 102 – Uno stremato ZANIOLO (Inter) riesce ad intervenire su una palla vagante in area, ma la conclusione è da dimenticare 98 – SOSTITUZIONE: la FIORENTINA sostituisce LAKTI con MAROZZI (3° ed ultima sostituzione per i viola) 97 – Spizzata di HRISTOV (Fiorentina) su punizione invitante di SOTTIL (Fiorentina). La palla esce a lato 95 – GOL INTER! CEROFOLINI (Fiorentina) compie un vero miracolo su un tentativo di ZANIOLO (Inter), ma niente può sulla pronta ribattuta di COLIDIO (Inter) che porta in vantaggio i nerazzurri 94 – Tentativo di POMPETTI (Inter) da lontano. La conclusione è centrale e ben bloccata da CEROFOLINI (Fiorentina) 93 – Inizio arrembante dell’Inter che sta schiacciando la Fiorentina nella propria metà campo 91 – L’arbitro Prontera fischia l’inizio del 1° tempo supplementare. Primo tocco della Fiorentina |
————————————– STATISTICHE DELLA GARA – TIRI: Fiorentina 4 (1 in porta), Inter 17 (6 in porta) – ANGOLI: Fiorentina 4, Inter 8 – FUORIGIOCO: Fiorentina 2, Inter 1 – FALLI FATTI: Fiorentina 13, Inter 12 – POSSESSO PALLA: Fiorentina 42%, Inter 58% ————————————– |
TERMINANO I PRIMI 90 MINUTI. FRA POCO COMINCERANNO I TEMPI SUPPLEMENTARI 90+1 – AMMONIZIONE per LOMBARDONI (Inter) per ad un fallo su SOTTIL (Fiorentina) 90 – Concessi 3 minuti di recupero 88 – ROVER (Inter), al centro dell’area di rigore, riesce a girare un cross teso, ma l’impatto non è dei migliori e la palla si spegne sul fondo 87 – SOSTITUZIONE: la FIORENTINA sostituisce MELI con CASO 84 – Conclusione velenosa rasoterra da lontano di POMPETTI (Inter) deviata da un difensore viola. La palla esce di poco a lato 83 – SOSTITUZIONE: l’INTER sostituisce EMMERS con GAVIOLI 80 – POMPETTI (Inter) prova a piazzarla sotto l’incrocio con un tiro da lontano. CEROFOLINI (Fiorentina) intercetta senza problemi 75 – AMMONIZIONE per SALA (Inter) in seguito ad un fallo su GORI (Fiorentina) 75 – Bel diagonale schiacciato di VALIETTI (Inter) a distanza ravvicinata, su cui si oppone efficacemente CEROFOLINI (Fiorentina) 72 – Intervento energico di PINTO (Fiorentina) su ROVER (Inter) in area di rigore. Il nerazzurro lamenta un fallo, ma l’arbitro concede solo un calcio d’angolo 69 – VALENCIC (Fiorentina) prova la conclusione da lontano sulla quale PISSARDO (Inter) compie un mezzo miracolo, sventando all’incrocio dei pali 68 – Ottimo avvitamento in corsa di ROVER (Inter) che di testa sfrutta bene un cross di VALIETTI (Inter). La palla lambisce il palo 66 – Entrambe le squadre, a causa forse della stanchezza, hanno difficoltà a costruire azioni manovrate 62 – I viola provano a tornare alla conclusione con VALENCIC (Fiorentina), ma la palla è alta e non preoccupa PISSARDO (Inter) 60 – SALA (Inter) arpiona fuori area una respinta della difesa viola e prova la conclusione, spedendo la palla oltre la traversa 58 – SOSTITUZIONE: l’INTER sostituisce ADORANTE con ROVER 58 – AMMONIZIONE per COLIDIO (Inter) in seguito ad un fallo su PINTO (Fiorentina) 54 – SALA (Inter) devia bene di testa su lancio di POMPETTI (Inter), ma la conclusione è centrale, Para CEROFOLINI (Fiorentina) *** Curiosità: le due squadre si stanno affrontando per la quarta volta in questa stagione Inter-Fiorentina 2-0 [Campionato] Inter-Fiorentina 2-1 dts [Finale Torneo di Viareggio] Fiorentina-Inter 3-3 [Campionato] 52 – Ottimo slalom di ZANIOLO (Inter), che semina mezza difesa viola, ma, al momento decisivo, perde il controllo del pallone 50 – AMMONIZIONE per LAKTI (Fiorentina) che sferra un cazzotto da terra a LOMBARDONI (Inter) 47 – Gori (FIORENTINA) prova su punizione al limite dell’area, concessa in seguito ad un fallo subito dall’attaccante viola. La conclusione è altissima sopra la traversa 46 – Splendido colpo di tacco di COLIDIO (Inter) sul quale si oppone in maniera splendida CEROFOLINI (Inter). POMPETTI (Inter) raccoglie la ribattuta, ma spedisce alto 46 – RICOMINCIA LA GARA. E’ il turno dell’Inter a dare il calcio d’inizio |
————————————– STATISTICHE DELLA GARA – TIRI: Fiorentina 2 (0 in porta), Inter 7 (2 in porta) – ANGOLI: Fiorentina 2, Inter 5 – FUORIGIOCO: Fiorentina 2, Inter 0 – FALLI FATTI: Fiorentina 6, Inter 2 – POSSESSO PALLA: Fiorentina 43, Inter 57% ————————————– |
45+1 – TERMINA IL PRIMO TEMPO 45+1 – AMMONIZIONE per SOTTIL (Fiorentina) che simula un fallo subito in area interista 45 – Concesso un minuto di recupero 45 – COLIDIO (Inter) mette la palla in rete, ma dopo avere controllato la sfera con un braccio. L’arbitro fischia la punizione e non convalida la realizzazione 42 – Cross interessante di VALIETTI (Inter) che ZANIOLO (Inter) riesce a deviare di testa con una bella torsione. Conclusione alta sul montante di CEROFOLINI (Fiorentina) *** Curiosità: per l’Inter si tratta della 48° gara ufficiale stagionale (29 V, 11 N, 7 P) *** 40 – Bel diagonale di EMMERS (Inter) decentrato a destra in area di rigore. La palla termina alla destra della porta gigliata 39 – Ottima uscita di CEROFOLINI (Fiorentina), spintosi quasi al cerchio del centrocampo per fermare un contropiede nerazzurro 34 – Cross di EMMERS (Inter) sul quale ADORANTE (Inter) non riesce ad impattare bene e l’incerta conclusione si spegne fra le braccia di CEROFOLINI (Fiorentina) 32 – Ancora un tentativo di testa e da calcio d’angolo. NOLAN (Inter) tenta la conclusione, para sicuro CEROFOLINI (Fiorentina) 29 – FAYE (Fiorentina) prova l’incornata da calcio d’angolo, ma il tentativo è lento e termina lontano dalla porta 24 – Entrambe le squadre provano a cercare la profondità con passaggi filtranti, spesso ben gestiti dalle difese 22 – SOSTITUZIONE: la FIORENTINA sostituisce DIAKHATE con FAYE. La fascia di capitano passa sul braccio di GORI 21 – Lampo di SOTTIL (Fiorentina) che prova a sorprendere PISSARDO (Inter) dal limite. Il tiro è forte con un buon effetto, ma la palla esce sopra la traversa 16 – Ancora BETTELLA (Inter) ci prova di testa, questa volta da calcio d’angolo. Palla alta sulla traversa 13 – Fallo di mano di HRISTOV (Fiorentina) al limite dell’area. La punizione seguente di POMPETTI (Inter) si infrange sulla barriera 12 – DIAKHATE (Fiorentina) si accascia per problemi ad un gluteo. Si scalda FAYE (Fiorentina) *** Curiosità: per la Fiorentina si tratta della 42° gara ufficiale stagionale (24 V, 9 N, 8 P) *** 8 – Ottimo assist di EMMERS (Inter) che nessun nerazzurro riesce a ribadire in gol con la palla che taglia l’area del portiere gigliato 7 – Serie di corner battuti dall’Inter senza esiti interessanti 4 – Colpo di testa di BETTELLA (Inter) su invitante punizione. La palla esce di poco a lato dalla porta viola 1 – L’arbitro Prontera fischia l’inizio della gara. E’ la Fiorentina a muovere per prima il pallone |
Questa sera, alle 20:45 al “Mapei Stadium” di Reggio Emilia, andrà in scena l’atto conclusivo della Fase Finale del Campionato Primavera 1 TIM 2017/18 – Trofeo “G. Facchetti”. A contendersi lo Scudetto di categoria saranno Fiorentina e Inter: i viola, qualificatasi grazie alla vittoria per 2-0 contro l’Atalanta, i nerazzurri, invece, si sono aggiudicati il Derby d’Italia contro la Juventus per 1-0.
I precedenti in stagione sorridono alla squadra di Vecchi, che ha vinto la gara d’andata del campionato per 2-0 e pareggiato 3-3 a Firenze.
Questa sera, al termine della sfida tra Fiorentina e Inter, sarà assegnato il premio “Piermario Morosini” al miglior giocatore della Fase Finale del Campionato Primavera 1 TIM – Trofeo “Giacinto Facchetti” 2017/2018.
L’anno scorso fu Zinho Vanheusden, neo Campione d’Italia con l’Inter, ad aggiudicarsi il titolo grazie al gol realizzato in Finale proprio contro la Viola. Nelle precedenti edizioni, il premio fu assegnato a Samuele Longo (2012), Danilo Cataldi (2013), Simone Moschin (2014), Guido Guerrieri (2015) ed Ezequiel Ponce (2016).
Il vincitore sarà premiato da Piergiulio Morosini, cugino del giocatore del Livorno tragicamente scomparso sei anni fa.
———————-
MILANO – Alla vigilia della sfida che vale lo Scudetto, ha parlato ai microfoni di Inter TV l’allenatore dell’Under 19 Stefano Vecchi. Quella in programma al “Mapei Stadium” è la settima finale in carriera con i nerazzurri, con cui Vecchi ha già vinto Campionato (2016-2017), Viareggio Cup (2014-15 e 2017-2018), Coppa Italia (2015-2016) e Supercoppa italiana (2017-2018).
“L’emozione e la tensione sono quelle della prima finale perchè sappiamo di essere vicini ad un obiettivo importante per noi, la società e i ragazzi. Ogni finale ha la stessa importanza, anche se ne abbiamo giocate tante. Siamo contenti di quanto abbiamo fatto e di aver ottenuto grandi traguardi anche quest’anno”.
Quella di stasera sarà la terza finale consecutiva contro la Fiorentina: “Sarà sicuramente una partita diversa rispetto alle ultime sfide (Scudetto e Viareggio, ndr): ogni gara nel gioco del calcio presenta imprevisti e difficoltà diverse. Tuttavia, ci auguriamo che il finale sia lo stesso”. “Siamo abituati a giocarci qualcosa di grande, ma i nostri avversari non sono da meno. I viola hanno avuto un giorno di riposo in più di noi, entrambi però conosciamo come si preparano queste sfide e arriveremo pronti al calcio d’inizio”, ha proseguito il tecnico.
Un pensiero alla squadra dopo la sfida con la Juventus: “L’incognita della prima partita era se riuscivamo a essere subito pronti fisicamente e mentalmente perché loro hanno giocato più partite nell’ultimo periodo. Ma siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla positiva risposta della squadra. Contro la Fiorentina servirà una grande prova. Abbiamo speso delle energie ma i nostri ragazzi sono capaci di recuperare in fretta”.
Le differenze tra la finale dello scorso anno e quella di stasera: “Ai nostri giocatori cerchiamo di trasmettere di anno in anno gli stessi valori, la Fiorentina ha un allenatore nuovo e qualcosa è inevitabilmente cambiato. A livello di giocatori, invece, loro hanno cambiato meno di noi”. “In una finale ci sono varie componenti che entrano in gioco. Bisognerà sicuramente limitare al massimo gli errori perchè queste sono gare equilibrate e che spesso le vince chi sbaglia di meno”, ha concluso Stefano Vecchi.Di seguito trovate i link per consultare i nuovi Ranking UEFA
con cui inizierà la stagione europea 2018-19:
>>> Nuovo Ranking UEFA per club – “Scarti” fatali per il Milan, i rossoneri perdono 33 posizioni!
>>> Nuovo Ranking UEFA per Nazioni – Gli “scarti” ci aiutano: Italia più vicina al 2° postoLEGGI ANCHE:
– Ranking FIFA – L’Italia non riesce a risalire
– I nomi delle squadre qualificate per la Champions League 2018-19
– Le teste di serie e tutte le fasce dei sorteggi della prossima Champions League
– Ranking UEFA per Nazioni – L’Italia chiude il 2017-18 al 3° posto
- Login o Registrazione