Se avessero abolito prima il gol fuori casa

Le 7 partite che sarebbero finite diversamente senza la regola “gol fuori casa”

A febbraio la Champions League riparte senza più la regola del gol fuori casa, che ha fatto discutere e mietuto tante vittimi illustri. Ecco le gare in cui è diventato protagonista
Lorenzo Topello
Le 7 partite che sarebbero finite diversamente senza la regola “gol fuori casa”- immagine 2

Gli ottavi di Champions League di questa stagione si stanno disputando senza la regola del gol in trasferta. Una svolta storica: a parità di reti segnate nella doppia sfida ad eliminazione diretta non contano più le reti segnate fuori casa come fattore prevalente, ma si andrà ai supplementari.

Già sperimentato durante le fase di qualificazione alle Coppe Europee di questa estate, il sistema che annulla il vantaggio delle reti fuori casa si prepara a cambiare le sorti della Champions e non solo.

E' divertente allora provare ad immaginare quali gare sarebbero finite diversamente, nella storia della Champions League, se la norma del gol fuori casa fosse stata abolita prima.

1) BAYERN-PSG [quarti di finale 2020-21]  L'ultima volta in cui la regola del gol in trasferta è servita ad eliminare una squadra in Champions. Nella doppia sfida galattica fra tedeschi e francesi ha la meglio il PSG. All'andata, sotto la neve a Monaco, prevalgono i parigini con una pesantissima vittoria per 3-2 in trasferta. Un mezzo sigillo per il passaggio del turno. Il Bayern però non rinuncia a provarci e a Parigi vince 1-0: non basta per sbarcare in semifinale. Troppo "pesanti" le tre reti in trasferta segnate dai francesi. Oggi quella gara andrebbe ai supplementari: e visto lo spettacolo offerto per 180 minuti, l'extratime sarebbe una soluzione graditissima. CONTINUA A LEGGERE->

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1063 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".