Il più "blasonato" campionato delle "ribelli" (C.C.I.) venne, invece, conquistato dalla Pro Vercelli, che in finale (sia all'andata che al ritorno) strapazzò la Fortitudo di Roma, una delle 3 squadre che 5 anni dopo avrebbe dato vita all'attuale A.S. Roma.
Da notare, poi, il fatto che Juventus, Inter e Milan disputarono una delle peggiori stagioni della loro storia. I bianconeri chiusero, infatti, al sesto posto nel Girone A della Lega Nord, dove il Milan si piazzò addirittura decimo su 12 squadre partecipanti. Nel Girone B l'Inter riuscì a fare anche peggio, classificandosi all'ultimo posto.
Ci pensò, poi, il cosiddetto "Compromesso Colombo" (elaborato da Emilio Colombo direttore de "La Gazzetta dello Sport"), lodo arbitrale emesso il 22 giugno 1922 in una villa del Torinese, a sanare questa storica scissione attraverso un'ampia riforma che, da una parte tenne conto di alcune critiche sollevate dalle "ribelli" e, dall'altra, permise alla FIGC di continuare ad organizzare le maggiori competizioni del calcio nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA