Lo scudetto alla Befana

Attenzione all’Epifania: spesso il campionato si è deciso il 6 gennaio! I casi degli ultimi 20 anni

redazione nc.it
Diverse gare disputate il 6 gennaio sono risultate, soprattutto nel nuovo millennio, essenziali per l'assegnazione dello scudetto

Il 6 gennaio è data interessante e spesso cruciale per le sorti di un campionato. Del resto, Epifania significa letteralmente  “apparizione” e nella calza può comparire di tutto, dal carbone di una sconfitta amara al luccichio di uno scudetto.

Ecco perché, a titolo acquisito, spesso si individua nella vittoria nel turno della Befana il vero e proprio turning point risolutivo di una stagione: quel momento in cui la squadra si prende tre punti pesanti come un macigno, magari in uno scontro diretto, oppure non ostante mille problematiche.

 

1)6 GENNAIO 2004: ROMA-MILAN 1-2

—  

 

----------

 

e fa tappa per la Befana in casa del Chievo. Il match viene risolto da Balotelli, che salta secco Sorrentino e deposita il pallone in rete. Un episodio durante la gara coi clivensi compatta ulteriormente il già granitico spogliatoio nerazzurro: in uno scontro di gioco con Pellissier, Cristian Chivu rimedia una dolorosa lesione al cranio e viene ricoverato in ospedale d’urgenza. Da lì in poi giocherà col caschetto protettivo, col quale solleverà lo scudetto a fine stagione.

 

3)6 GENNAIO 2011: CAGLIARI-MILAN 0-1

—  

 

----------

 

 

4) 5 GENNAIO 2014: JUVENTUS-ROMA 3-0

—  

 

----------

5) 6 GENNAIO 2018 CAGLIARI-JUVENTUS 0-1

—  

 

Ranking UEFA

 



Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo del calcio senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Numericalcio per scoprire tutte le news di giornata.