27 giornata – 5 aprile
28 giornata – 11 aprile (sabato di Pasqua)
29 giornata – 19 aprile
30 giornata- 22 aprile (infrasettimanale già previsto)
31 giornata – 26 aprile
32 giornata – 3 maggio
33 giornata – 10 maggio
34 giornata – 13 maggio (infrasettimanale)
35 giornata – 17 maggio
36 giornata – 20 maggio (infrasettimanale)
37 giornata – 24 maggio
38 giornata – 31 maggio
Resterebbero fuori la semifinale di ritorno di Coppa Italia che potrebbe essere giocata il 3 giugno e la finale il successivo 7 giugno. L’Europeo dovrebbe, il condizionale è senza dubbio d’obbligo, iniziare il 12 giugno e terminare il 12 luglio e ovviamente, se si dovesse decidere secondo i nostri criteri, nascerebbe un conflitto per le società che hanno giocatori impegnati con le nazionali visto che non c’è solo il campionato Europeo ma anche la Copa America. C’è un precedente però che parla chiaro: nel 1978 le squadre giocarono la fase finale di Coppa Italia senza i giocatori impegnati nel Mondiale di Argentina e altrettanto potrebbe essere fatto in questa stagione sempre premettendo e sperando che dopo il 3 aprile possano essere riprese le attività calcistiche in maniera più o meno normale.
Non ci resta che seguire le direttive che ci sono state impartite per limitare il contagio, fare tanti sacrifici e come li facciamo noi che siamo persone normali, crediamo che li potranno fare i calciatori che andrebbero incontro ad un maggio intenso e le società che però non perderebbero i soldi delle televisioni che è quello, mi è parso di capire, che interessa loro maggiormente.
Grazie a Roberto Vinciguerra per la parte statistica
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo del calcio senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Numericalcio per scoprire tutte le news di giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA