Numeri Calcio
I migliori video scelti dal nostro canale

serie a

Top 10 allenatori con più vittorie in Serie A: i maestri vincenti

Top 10 allenatori con più vittorie in Serie A: i maestri vincenti - immagine 1
Il calcio italiano ha sempre avuto grandi protagonisti, ecco i 10 allenatori con più vittorie nel proprio palmares.
redazione nc.it

Il calcio italiano ha sempre avuto grandi protagonisti, ma dietro ogni trionfo, dietro ogni scudetto e ogni impresa memorabile, c’è sempre stato un allenatore capace di guidare la squadra verso la vittoria. Dai maestri della tattica ai gestori di spogliatoio, la Serie A ha visto avvicendarsi in panchina figure leggendarie che hanno scritto pagine indelebili della storia del campionato.

Alcuni hanno imposto il proprio marchio con filosofie rivoluzionarie, altri hanno costruito dinastie vincenti, tutti hanno lasciato un’eredità che va oltre i numeri. Ma chi sono i tecnici che hanno conquistato più successi nella massima serie italiana? Scopriamo insieme la classifica degli allenatori con più vittorie in Serie A, dai pionieri del passato ai protagonisti del calcio moderno.


Gli allenatori con più vittorie in Serie A: la classifica completa

—  

Posizione

Allenatore

Vittorie in Serie A

Periodo attivo

1

Giovanni Trapattoni

352

1974-2004

2

Nereo Rocco

302

1947-1980

3

Massimiliano Allegri

300

2008-pres.

4

Luciano Spalletti

288

1994-pres.

5

Carlo Ancelotti

275

1995-2019

6

Nils Liedholm

270

1968-1997

7

Fabio Capello

252

1991-2012

8

Gian Piero Gasperini

239

2006-pres.

9

Carlo Mazzone

227

1969-2006

10

Fulvio Bernardini

219

1946-1974

Il segreto dei grandi allenatori italiani

—  

Un grande allenatore deve padroneggiare diversi aspetti del gioco: la gestione del rischio, l’analisi delle statistiche, la freddezza sotto pressione e la prontezza nel prendere decisioni calcolate. Ogni scelta tattica è una scommessa ragionata: inserire un attaccante negli ultimi minuti può portare alla vittoria o esporre la squadra al contropiede. In un certo senso, le qualità di un grande allenatore ricordano quelle di un giocatore di poker esperto, dove nulla è lasciato al caso e ogni decisione si basa su dati e strategie.

Forse è anche per questo che alcuni grandi del calcio si sono appassionati al tavolo verde? Molti calciatori ed ex-giocatori si avvicinano al mondo del Texas Hold’em, attratti dalle dinamiche di gioco che premiano la strategia, la capacità di leggere l’avversario e il sangue freddo nei momenti decisivi. Non è quindi un caso che molti di loro scelgano di mettersi alla prova sulle migliori piattaforme di poker online con soldi veri, come quelle accessibili su www.miglioricasinoonline.info, conosciuto come uno dei siti di recensioni più affidabili del settore.

Ma vediamo adesso nel dettaglio i 10 allenatori che hanno conquistato più vittorie in serie A!

Giovanni Trapattoni

—  

Al vertice della classifica degli allenatori con più vittorie in Serie A troviamo Giovanni Trapattoni con ben 352 successi. Il "Trap" non è solo il tecnico più vincente per numero di partite, ma anche quello con più scudetti conquistati: ben 7 titoli di campione d'Italia.

I primi sei successi risalgono al decennio d'oro 1976-1986 sulla panchina della Juventus, dove si è imposto come uno dei più grandi strateghi del calcio italiano. Campione d'Italia nella stagione d'esordio 1976-77, si è ripetuto nel:

  • 1977-78
  • 1980-81
  • 1981-82 (ventesimo scudetto nella storia bianconera)
  • 1983-84
  • 1985-86
  • Il settimo titolo è arrivato qualche anno più tardi, nel 1988-89, alla guida di quella che venne ribattezzata "l'Inter dei record".

    La longevità della sua carriera è testimoniata dalle 779 presenze in panchina nel massimo campionato italiano, un numero che evidenzia non solo il talento ma anche la straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti del calcio moderno.

    Trapattoni ha saputo evolversi tatticamente mantenendo sempre un'identità precisa e riconoscibile, basata su una solida organizzazione difensiva e un pragmatismo che lo ha reso vincente in ogni epoca.

    Nereo Rocco

    —  

    Al secondo posto troviamo Nereo Rocco con 302 vittorie in Serie A. Il "Paròn" triestino è stato un innovatore tattico che ha perfezionato il catenaccio, inizialmente introdotto in Italia da Gipo Viani, facendone un sistema di gioco vincente a livello nazionale e internazionale.

    Nonostante la fama di allenatore difensivista, Rocco sorprese tutti nella finale di Coppa dei Campioni del 1969 contro l'Ajax schierando addirittura cinque attaccanti, dimostrando una flessibilità tattica spesso sottovalutata.

    Con il Milan, in particolare, ha scritto pagine indelebili della storia del calcio italiano, conquistando:

  • due scudetti (1962 e 1968)
  • tre Coppe Italia (1972, 1973, 1977)
  • due Coppe delle Coppe (1968, 1973)
  • due Coppe dei Campioni (1963, 1969)
  • una Coppa Intercontinentale (1969)
  • Il tecnico rossonero più vincente e longevo ha guidato il club milanese per quattro periodi diversi: dal 1961 al 1963, dal 1967 al 1972 e infine come direttore tecnico dal 1972 al 1974, dal 1975 al 1976 e nel 1977, per un totale di 459 panchine in 13 stagioni.

    Sotto la sua guida, il Milan è stata la prima squadra italiana a vincere la Coppa dei Campioni, contribuendo a elevare il calcio italiano a livello internazionale.

    Massimiliano Allegri

    —  

    Massimiliano Allegri completa il podio degli allenatori con più vittorie in Serie A con 300 successi. Con l'ultimo trionfo della Juventus sul Lecce, il tecnico livornese ha raggiunto questo storico traguardo, superando Luciano Spalletti (288) e avvicinandosi pericolosamente a Nereo Rocco.

    Lo score totale di Allegri nel massimo campionato è impressionante: 300 vittorie (di cui 200 con la Juventus), 97 pareggi e 94 sconfitte in 491 partite. Particolarmente rilevante è il dato delle vittorie di "corto muso" (1-0): ben 76 occasioni in cui i tre punti sono arrivati grazie alla sua proverbiale pragmaticità.

    La carriera di Allegri è caratterizzata da due fasi principali: la prima al Milan, dove ha vinto il suo primo scudetto nella stagione 2010/11, strappando il titolo ai cugini dell'Inter; la seconda, decisamente più prolifica, alla Juventus.

    Con i bianconeri ha conquistato cinque scudetti consecutivi dal 2014 al 2019, diventando un autentico dominatore del calcio italiano. Impressionante anche il bilancio complessivo alla Juventus: 402 partite ufficiali con 267 vittorie, 68 pareggi e 67 sconfitte.

    In bianconero Allegri si è distinto anche in campo europeo, raggiungendo due finali di Champions League nel 2015 e nel 2017, purtroppo entrambe perse contro Barcellona e Real Madrid.

    Luciano Spalletti e Carlo Ancelotti: due scuole diverse di successo

    —  

    Al quarto posto troviamo Luciano Spalletti con 288 vittorie in Serie A. L'attuale CT della nazionale italiana ha raggiunto nel 2023 un traguardo storico: la millesima panchina di una carriera iniziata all'Empoli in Serie C1 nel 1994.

    Nel massimo campionato italiano ha collezionato 543 panchine, ottenendo:

  • 279 vittorie
  • 128 pareggi
  • 136 sconfitte.
  • La sua carriera è caratterizzata da un calcio propositivo e innovativo, che ha sempre cercato di coniugare risultati e bel gioco.

    Segue poi Carlo Ancelotti con 275 vittorie. Il tecnico di Reggiolo è l'unico allenatore nella storia del calcio ad aver vinto il titolo nei cinque principali campionati europei (Italia, Inghilterra, Francia, Germania e Spagna), nonché il solo ad aver conquistato la UEFA Champions League per cinque volte (due col Milan e tre con il Real Madrid).

    Durante la sua esperienza rossonera, Ancelotti ha vinto:

  • uno scudetto
  • due Champions League
  • due Supercoppe Europee
  • due Supercoppe Italiane
  • una Coppa Italia
  • un Mondiale per club.
  • I suoi successi lo classificano indiscutibilmente come uno dei migliori allenatori di tutti i tempi a livello internazionale.

    Gli altri grandi della top 10

    —  

    Al sesto posto della classifica troviamo Nils Liedholm con 270 vittorie. Soprannominato "il Barone" per la sua signorilità, Liedholm è stato tra i pionieri della difesa a zona nel calcio italiano, ispirandosi ai modelli delle nazionali olandese e brasiliana. Da allenatore ha vinto due volte il campionato italiano, con il Milan nel 1979 e con la Roma nel 1983. Con la squadra giallorossa ha anche raggiunto la finale della Coppa dei Campioni nel 1984, perdendo contro il Liverpool ai rigori, e ha conquistato tre Coppe Italia nel 1980, 1981 e 1984.

    Completano la top 10 degli allenatori con più vittorie in Serie A:

  • Fabio Capello (252 vittorie): maestro del 4-4-2 e caratterizzato da una robusta impostazione difensiva
  • Gian Piero Gasperini (239 vittorie): con 900 punti in carriera appena raggiunti
  • Carlo Mazzone (227 vittorie): simbolo di una generazione di tecnici genuini e passionali
  • Fulvio Bernardini (219 vittorie): innovatore del calcio italiano degli anni '50 e '60
  • Particolare menzione merita Gasperini che, con la sua Atalanta, continua a scalare la classifica grazie a un calcio offensivo che ha rivoluzionato il panorama italiano.

    Con 559 punti conquistati alla guida della Dea, il tecnico piemontese potrebbe presto entrare nel club esclusivo degli allenatori con 1000 punti in carriera.

    Il futuro: chi può entrare nella top 10?

    —  

    Guardando al futuro, alcuni allenatori dell'attuale generazione potrebbero presto fare il loro ingresso in questa prestigiosa classifica. Attenzione a tecnici come Simone Inzaghi, che con l'Inter sta dimostrando grande competitività sia in Italia che in Europa.

    Anche allenatori più giovani come Thiago Motta potrebbero, con il tempo e la giusta continuità in panchina, avvicinarsi a questi numeri.

    Un altro nome da tenere d’occhio è sicuramente Antonio Conte, che ora alla guida del Napoli ha l’opportunità di arricchire ulteriormente il suo palmarès. La sua esperienza e la sua capacità di ottenere risultati immediati potrebbero presto farlo scalare, posizionandosi attualmente come il tecnico con la miglior media punti nella storia della Serie A.