- COMPETIZIONI NAZIONALI
- Nazionale
- Ranking FIFA
- Ranking UEFA
- COMPETIZIONI ESTERE
- Competizioni internazionali per club
- Altre competizioni
- Redazione
mondiale u17
![]() |
| RETI: 20 Campaniello (I), 56 Muradov (U), 68 Campaniello (I), 70 Iddrisa (I), 90+4 Erimbetov (U) |
| ITALIA (4-3-1-2) - Longoni; Iddrisa, Reggiani (C), De Paoli, Marini [59 Mambuku]; Steffanoni, Prisco [72 Baralla], Maccaroni [59 Luongo]; Inacio; Elimoghale [59 Lontani], Campaniello [83 Borasio] |
| A disp.: Cereser (P), Nava (P), Bovio, Pandolfi, Arena |
| Allenatore: Massimiliano FAVO |
| UZBEKISTAN (4-4-2) - Shokirov; Musakhanov [83 Abdukarimov], Bakhodirkhonov (C), Muradov, Anvarov [74 Saidmurodov]; Sodikov [74 Rustamov], Abdumuminov [46 Khabibullaev], Erimbetov, Khasanov; Shukurullaev, Sarsenbaev [66 Aliev] |
| A disp.: Izbaskanov (P), Rustamjonov (P), Turginov, Saidov |
| Allenatore: Islombek ISMOILOV |
| Arbitro: Ivo Nigel Méndez Chávez (BOL) |
| Ass.: Saavedra e Antelo (BOL) |
| IV uff.: Paulo Zanovelli (BRA) |
TERMINA LA GARA DOPO 5 MINUTI DI RECUPERO.
Ai quarti di finale l'Italia sfiderà il Burkina Faso che ha sconfitto ai calci di rigore 5-3 l'Uganda dopo che la gara era terminata 1-1 nei tempi regolamentari
L'UZBEKISTAN ACCORCIA ALL'ULTIMO MINUTO DI RECUPERO!
Dormita generale della difesa azzurra che concede agli avversari un'azione da manuale finalizzata con un tiro dal limite di Erimbetov che si insacca sotto la traversa
Risultato dell'ottavo di finale la cui vincente affronterà la vincente di Italia-Uzbekistan: UGANDA-BURKINA FASO 1-1 (89° minuto)
CONCESSI 4 MINUTI DI RECUPERO
ESPULSO Aliev per un brutto intervento di reazione su Reggiani
Una revisione al VAR toglie l'eventuale rigore a favore dell'Uzbekistan dopo un dubbio intervento di Longoni
Incredibile flipper in area azzurra. La palla esce dopo una deviazione di un difensore azzurro
RISULTATI E CLASSIFICHE AGGIORNATE:
-> Youth League
-> Primavera 1
-> Primavera 2
-> Under 18
-> Under 17
-> Under 16
-> Under 15
Lontani si mangia letteralmente il 4-1 sparando a colpo sicuro contro Shorikov!
Campaniello, poi, non trova lo specchio sulla respinta
Risultato dell'ottavo di finale la cui vincente affronterà la vincente di Italia-Uzbekistan: UGANDA-BURKINA FASO 1-1 (77° minuto)
La reazione dell'Uzbekistan è ben controllata dalla difesa azzurra
TRIS ITALIA! Iddrisa è bravo a controllare un palla in corsa e a realizzare con un bel diagonale rasoterra
ITALIA NUOVAMENTE IN VANTAGGIO!
Campaniello realizza il raddoppio e la doppietta personale con una bella deviazione di testa su calcio d'angolo
CAMBIO UZBEKISTAN: esce Sarsenbaev, entra Aliev
TRIPLO CAMBIO PER L'ITALIA: escono Marini, Maccaroni ed Elimoghale, entrano Luongo, Lontani, Mambuku
PAREGGIO DELL'UZBEKISTAN!
Sugli sviluppi di un calcio d'angolo la difesa azzurra si dimentica di Muradov che, nel cuore dell'area, realizza il gol del pareggio con un rasoterra su cui Longoni non può fare niente
Sodikov prova una conclusione di sinistro dal limite. La palla carambola sui difensori azzurri e termina fuori
Inizia subito all'attacco la squadra azzurra
L'UZBEKISTAN TOCCA IL PRIMO PALLONE DEL SECONDO
TEMPO. Nella squadra uzbeka registriamo l'avvicendamento fra Abdumuminov e Khabibullaev
Risultato dell'ottavo di finale la cui vincente affronterà la vincente di Italia-Uzbekistan: UGANDA-BURKINA FASO 0-0 (intervallo)
RISULTATI E CLASSIFICHE AGGIORNATE:
-> Youth League
-> Primavera 1
-> Primavera 2
-> Under 18
-> Under 17
-> Under 16
-> Under 15
TERMINA IL PRIMO TEMPO DOPO GLI ANNUNCIATI 3 MINUTI DI RECUPERO
CONCESSI 3 MINUTI DI RECUPERO
Maccaroni ci prova con un drop di destro dal limite dopo una respinta della barriera uzbeka su una punizione di Inacio. Il tiro esce di poco al lato del palo sinistro della porta di Shokirov
AMMONITO Abdumuminov a causa di un fallo su Inacio, intento a calciare dal limite
Sinistro insidioso e teso dal limite di Abdumuminov sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
Longoni respinge a pugni uniti
A "vuoto" anche la richiesta di intervento del VAR da parte della panchina azzurra. L'entrata energica di Bakhodirkhonov su Iddrisa in area uzbeka non viene valutata tale da essere sanzionata con il penalty
AMMONITO Shukuruallev per una trattenuta su Inacio
Richiesto l'intervento del VAR dalla panchina uzbeka per un intervento falloso in area azzurra.
Dopo il controllo il direttore di gara conferma la posizione iniziale di fuorigioco.
Si riprende con una punizione per l'Italia
ITALIA IN VANTAGGIO!
Azzurri meritatamente in vantaggio con Campaniello, bravo a sfruttare una respinta corta di Shokirov su un'ottima iniziativa di Inacio
L'Uzbekistan ci prova nuovamente da fuori area con un bel destro di Khasanov. La palla esce di poco alla destra di Longoni
Primo squillo per l'Italia che ci prova con un rasoterra dal limite di Inacio, bloccato a terra da Shokirov. Da segnalare l'ottimo assist di Campaniello
Abdumuminov ci prova da lontano, lasciato incolpevolmente libero dalla difesa azzurra. La conclusione si infrange sulla difesa italiana
Da evidenziare il forte vento contro l'offensiva azzurra
Il primo corner della gara è per l'Uzbekistan. La difesa italiana controlla e riparte
INIZIA LA PARTITA!
Il primo possesso è per l'Italia, in campo con la tradizionale maglia azzurra.
Uzbekistan in tenuta completamente bianca
FORMAZIONI UFFICIALI:
ITALIA (4-3-1-2) - LONGONI; IDDRISA, REGGIANI (C), DE PAOLI, MARINI; STEFFANONI, PRISCO, MACCARONI; INACIO; ELIMOGHALE, CAMPANIELLO
Allenatore: Massimiliano FAVO
UZBEKISTAN (4-4-2) - SHOKIROV; MUSAKHANOV, BAKHODIRKHONOV (C), MURADOV, ANVAROV; SODIKOV, ABDUMUMINOV, ERIMBETOV, KHASANOV; SHUKURULLAEV, SARSENBAEV
Allenatore: Islombek ISMOILOV
RISULTATI E CLASSIFICHE AGGIORNATE:
-> Youth League
-> Primavera 1
-> Primavera 2
-> Under 18
-> Under 17
-> Under 16
-> Under 15
L’Italia scende in campo sul campo 8 dell’Aspire Zone di Doha per affrontare i pari età uzbeki negli ottavi di finale del campionato mondiale under 17
ARBITRO DELLA GARA: Ivo Nigel Méndez Chávez (BOL)
| LEGGI ANCHE RISULTATI E CLASSIFICHE DI: | |
| ->Youth League | |
| ->Primavera 1 | |
| ->Primavera 2 | |
| ->Under 18 | |
| ->Under 17 | |
| ->Under 16 | |
| ->Under 15 |
| I CONVOCATI AZZURRI |
Portieri: 1. Francesco Cereser (Torino), 12. Alessandro Longoni (Milan), 21. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 16. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Como), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 3. Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 13. David Marini (Cesena), 6. Luca Reggiani (Borussia Dortmund);
Centrocampisti: 8. Alessio Baralla (Empoli), 7. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 14. Fabio Pandolfi (Milan), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Roma), 9. Thomas Campaniello (Empoli), 11. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Simone Lontani (Milan).
Staff
Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.
Dopo aver brillantemente superato la fase a gironi – chiudendo il Gruppo A a punteggio pieno – e aver battuto per 2-0 i pari età della Cechia ai sedicesimi, la nazionale guidata da Massimiliano Favo torna in campo oggi, martedì 18 novembre (ore 15.30 locali / 13.30 italiane), sull’impianto numero 8 dell’Aspire Zone di Doha per disputare gli ottavi di finale del Mondiale Under 17 in corso in Qatar, dove affronterà in una sfida inedita in categoria i coetanei dell’Uzbekistan, che nel turno precedente hanno eliminato la Croazia ai rigori (4-3) dopo l’1-1 dei tempi regolamentari.
"È una squadra che conosciamo e che rispettiamo – specifica il tecnico azzurro –: è solida, intensa e con un’idea di calcio ben definita. Hanno giocatori di talento, con qualità significative, che possono mettere in difficoltà chiunque in ogni momento della partita. In un Mondiale non c’è spazio per la superficialità. Ci sono alcune big che hanno già salutato il torneo, come Argentina, Belgio, Germania, e le difficoltà del Brasile sono un monito. Nel calcio di oggi la differenza non la fa più il nome, perché il livello di preparazione è altissimo ovunque. Ci attende una partita molto difficile, e dovremo essere pronti a interpretarla nel modo giusto”.
Gli Azzurrini, che domenica hanno svolto una seduta di allenamento in palestra, hanno svolto la rifinitura in vista della partita contro gli uzbeki al centro sportivo Al Thumama.
AVVERSARIO. L’Uzbekistan di Islombek Ismoilov si è qualificata alla Coppa del Mondo di categoria dopo aver dominato il Gruppo A dell’ultima edizione della Coppa d’Asia Under 17 – tre vittorie: 4-1 alla Thailandia (3 aprile), 2-1 alla Cina (6 aprile) e 3-0 ai padroni di casa dell’Arabia Saudita (9 aprile) –, conquistata per la seconda volta nella loro storia, dopo il successo del 2012 in Iran, superando gli Emirati Arabi Uniti per 3-1 ai quarti (13 aprile), la Corea del Nord per 3-0 in semifinale (17 aprile) e nuovamente l’Arabia Saudita, stavolta per 2-0 in finale (20 aprile).
Gli uzbeki si presentano agli ottavi dopo aver chiuso il Gruppo J al secondo posto con 6 punti – frutto di due vittorie, 2-1 con il Paraguay (5 novembre) e 6-1 con Panama (11 novembre), e una sconfitta 2-1 contro l’Irlanda (8 novembre) –, alle spalle degli irlandesi, che hanno terminato primi a quota 7. Nei sedicesimi, invece, i ragazzi di Ismoilov hanno superato 4-3 ai tiri di rigore la Croazia, dopo aver concluso i tempi regolamentari sull’1-1.
Per l’Uzbekistan si tratta della quarta partecipazione al Mondiale Under 17, dopo quelle del 2011, 2013 e 2023, mentre il miglior piazzamento raggiunto fino ad oggi sono i quarti di finale, disputati nel 2011 in Messico (Uruguay-Uzbekistan 2-0, 3 luglio) e nel 2023 in Indonesia (Francia-Uzbekistan 1-0, 25 novembre).
FIGC
© RIPRODUZIONE RISERVATA